BRTONIGLA: Po prvi puta u povijesti, kronološki i sveobuhvatno, javnosti prezentirana „Jadranska fronta“
30.09.2017.
U Brtonigli, u petak 29.09.2017. održano je otvorenje izložbe koja nosi naziv „Prvi svjetski rat na Jadranu“.
Po prvi puta u povijesti kroz 180 panoa i putem raznih autentičnih predmeta, kronološki su prezentirana sva ratna zbivanja na Jadranu koja su se dešavala u Prvom svjetskom ratu.
Pokretač i glavni organizator izložbe je Sergio Gobbo, koji je ujedno osnivač i voditelj Galleriona, tj. novigradske galerije stalnog postava posvećene povijesti pomorstva i pomorskih ratova čiju zbirku skuplja već 30 godina.
Uz njega, veliki doprinos gobbovoj zbirki i izložbi dali su autori Zvonimir Freivogerl i Tomi Brezovec, MORHov vojni muzej Zagreb, MUP-ova Policijska uprava Istarska –protueksplozivni odjel, Uljanik Pula, Muzej turizma Portorož Slovenije, Museo della Guerra Bianca Temu Italia i Muzej Kobarid Slovenija.
Na otvorenju, uz ostale uvažene goste, prisustvovao je i Miljenko Domijan, Predsjednik Hrvatskog vijeća za kulturna dobra i savjetnik ministra za kulturu, koji je uz mnoge funkcije koje je obnavljao ujedno bio i dugogodišnji Glavni konzervator za nepokretnu kulturnu baštinu Ministarstva kulture Republike Hrvatske.
Domijan je uputio pozdrave u svoje ime i u ime Ministrice kulture, te je naglasio važnost zbirke, za koju kaže da nesmije biti izgubljena. Ujedno, je pohvalio upornost i veliku strast Gobba, kojemu zahvaljuje što je uspio realizirati tako važan projekt.
Prisutnima se obratio i Pročelnik Upravnog odjela za kulturu Istarske županije, g. Vladimira Torbica, koji nakon što je uputio pozdrave od strane Župana Flega, izjavio da je Prvi svjetski rat je bio prekretnica u povijesti i da se nada da će i ova izložba biti prekretnica koja će potaknuti stvaranje internacionalnog muzeja, te očuvati i dodatno valorizirati gobbovu zbirku.
Svoje pozdrave uputio je i Paolo Klarić, načelnik Općine Brtonigle koji je iskazao veliko zadovoljstvo što tako važna i jedinstvena izložba je odabrala upravo Brtoniglu za svoje prvo predstavljanje. Ujedno, je zahvalio svima onima koji su doprinijeli da takav događaj uspije.
Glavnu riječ na otvorenju, imao je Sergio Gobbo, koji je svoju izložbu dočarao prisutnima, vodivši ih kroz razna ratna zbivanja na Jadranu putem velikog broja panoa i predmeta starih 100-tinjak godina.
Ishodište izložbe počinje s predstavljanjem izuzetno uspješne turističke sezone 1914. godine, kada je izbio rat kojeg gotovo nitko nije očekivao, te su „Ljudi s plaže otišli u rat“.
Gobbo je prisutnima dočarao važne bitke i bitne povijesne trenutke, koji su se dešavali ispod i na površini mora, te u zraku. Ujedno, je ispričao razne anegdote, sudbine pojedinaca, političku situaciju tog doba i još mnogo toga.
Izložba će biti do daljnjega otvorena za javnost u prostorijama budućeg muzeja vina i seljačkog stvaralaštva u Brtonigli.
Ista ima više ciljeva, tj. predstaviti javnosti jednu kompletniju povijest našeg područja i najaviti proslavu 100-godišnjice završetka 1.Svjetskog rata. Ujedno, predstavlja težnju da se osnuje internacionalni muzej koji će govoriti o ratnoj fronti na Jadranu, te ujedno želju da netko preuzme zbirku Galleriona, budući da se Gobbo umirovio i želi da ovako vrijedna zbirka ne nestane ili bude zaboravljena.
VERTENEGLIO: Per la prima volta nella storia è stata presentata con sequenza cronologica „La grande guerra navale in Adriatico“
Venerdì, 29 Settembre 2017 a Verteneglio è stata inaugurata la mostra „La grande guerra in Adriatico“ .
Per la prima volta nella storia, con l'ausilio di 180 pannelli fotografici e numerosi reperti storici, è stata presentata, in sequenza cronologica, „La grande guerra“, che si è svolta nel nostro mare Adriatico.
Sergio Gobbo, il curatore principale della mostra è il responsabile di “Gallerion”, la galleria con mostra dedicata alla storia della Marina e delle guerre navali.
A dare un contributo importante alla collezione e alla mostra sono stati gli autori Zvonimir Freivogerl e Tomi Brezovec , gli archeologi del Ministero della Cultura della Repubblica Croata, La Squadra artificeri del Ministero dell'Interno della Repubblica di Croazia, la Stazione di polizia di Pola, il cantiere navale Uljanik e i musei e le collezioni di forma e concezione simili in Croazia, Slovenia, Austria, Repubblica d'Ungheria e Italia.
All'apertura hanno presenziato molti ospiti illustri, tra i quali possiamo citare Miljenko Domijan, presidente del Consiglio croato per i beni culturali e consigliere del Ministro della cultura della Repubblica Croata.
Domijan, dopo aver portato i saluti da parte del Ministro della Cultura, ha attribuito un valore particolare alla collezione di Gobbo facendo notare la sua preziosa importanza degna sicuramente di essere preservata in modo adeguato.
„Gobbo è un grande appassionato ed è riuscito a realizzare una mostra di grande valore storico“, ha concluso Domijan.
Ai presenti si è rivolto poi anche Vladimir Torbica, l'assessore per la cultura della Regione Istriana, che ha portato i saluti anche a nome del Presidente Valter Flego.
„Spero che questa mostra possa essere un punto di svolta che stimolerà l'apertura di un museo internazionale sulla guerra marittima nell'Adriatico“, ha sottolineato Torbica.
A conclusione degli interventi il sindaco di Verteneglio Paolo Klarić ha dichiarato di essere felice che una esibizione di tale importanza abbia scelto proprio il comune di Verteneglio per la sua prima presentazione.
A seguire c'è stata la presentazione del curatore Sergio Gobbo, che ha fatto rivivere ai presenti tutti i momenti più importanti della guerra nel'Adriatico iniziando dalla stagione turistica del 1914, rimasta una delle migliori , ma durante la quale, in maniera decisamente inaspettata, è scoppiata la guerra.
Gobbo ha presentato le varie battaglie navali, raccontando molti aneddoti, storie e destini di molti soldati e di persone importanti, la situazione politica di quei tempi e molto altro ancora.
La mostra rimarrà aperta al pubblico nei prossimi mesi presso il futuro Museo del vino e dell'arte contadina a Verteneglio.
Oltre a presentare la storia completa della Guerra Navale in Adriatico, la mostra ha diversi altri obbiettivi. In primo luogo diventa un anticipo della celebrazione del centesimo anniversario della fine della Guerra, ma vuole anche diventare veicolo di promozione per l'apertura di un museo internazionale a tema.
L'obbiettivo finale della mostra rimane comunque quello di trovare un possibile acquirente della collezione di “Gallerion”, visto che il curatore Gobbo è già pensionato e non vorrebbe che la collezione vada dispersa o dimenticata.